Come sapere i componenti del computer su Windows 10 dal Prompt dei comandi
scritto da IlMagoDelComputer
siti web www.tutorialissimo.com – www.winfacile.it – www.ilmagodelcomputer.com – www.melatutorials.it
In questo articolo vedremo come sapere i componenti del computer installati sul computer dal pannello Impostazioni di Windows 10, oppure dalla console di comandi di testo chiamata Prompt dei comandi.
Su Windows 10 ci sono vari modi per visualizzare i componenti hardware installati sul tuo computer.
In questa guida ti spiegherò come vedere le informazioni sull’hardware del tuo computer in due modi:
- vedere le informazioni sull’hardware del tuo computer dalla finestra Impostazioni di Windows 10 (scheda Informazioni su)
- vedere le informazioni sull’hardware del tuo computer dal Prompt dei comandi di Windows (la console di comandi testuali)
METODO 1 – Come vedere i componenti hardware del computer dal Prompt di comandi di Windows 10
Il Prompt dei comandi è una finestra nella quale puoi scrivere comandi testuali in linguaggio DOS, per poter interagire con il computer.
In epoca pre-Windows si interagiva in questo modo con i computer, il mouse non esisteva, e nemmeno queste bellissime interfacce grafiche piene di icone, immagini e pulsanti cliccabili.
L’interazione tra utente e computer avveniva tramite tastiera e comandi da tastiera (tasti funzione e tasti freccette)
Con l’avvento del mouse e del sistema operativo Windows, tutto è cambiato, l’interazione tra uomo e computer è più piacevole e divertente.
Oggi inoltre con l’avvento di assistenti vocali come Cortana e Siri, l’interazione tra uomo e computer sta ulteriormente migliorando, cercando di diventare il più naturale possibile.Su Windows 10 ci sono diverse interfacce semplici da usare con il mouse, come ad esempio la schermata Impostazioni (che puoi vedere in figura seguente).
{IMM – IMPOSTAZIONI DI WINDOWS}
Al giorno d’oggi usare il Prompt dei comandi su Windows 10 non ha molto senso, dato che c’è una validissima alternativa che è appunto l’interfaccia grafica di Windows 10, con schermate intuitive e facili da usare con pulsanti, interruttori ed icone.
Scrivere comandi testuali al computer si fa ancora al giorno d’oggi ma in contesti lavorativi diversi e più evoluti, oppure durante lo sviluppo di software nei vari linguaggi di programmazione.
Ad utente comune che utilizza Windows consiglio di usare le interfacce grafiche di visualizzazione, senza andarsi a complicare inutilmente la vita con li Prompt Dei Comandi di Windows.In ogni caso in questo paragrafo vediamo la procedura per visualizzare l’hardware del tuo computer da Prompt dei comandi.
- Per aprire il Prompt dei comandi, scrivi la frase prompt dei comandi oppure solo cmdnella barra di ricerca di Windows
{IMM – SCRIVI CMD NELLA BARRA DI RICERCA DI WINDOWS 10}
- clicca col tasto destro sul primo risultato di ricerca trovato da Windows
{IMM – TASTO DESTRO – SELEZIONA LA VOCE ESEGUI COME AMMINISTRATORE}
- scegli la voce Esegui come amministratore dal menu che si apreSi apre un popup di conferma
- premi il Si per confermare.
A questo punto si aprirà la console chiamata Prompt dei comandi, in cui puoi scrivere comandi testuali in linguaggio DOS per interagire con il computer.
{IMM – CONSOLE PROMPT DEI COMANDI}
- scrivi il comando systeminfo e premi il tasto Invio dalla tastiera
Windows a questo punto mostra una serie di informazioni riguardanti le caratteristiche del tuo computer e i componenti hardware del tuo computer.
Sono elencati dati sui componenti hardware del pc e dati sull’edizione del sistema operativo Windows installato.
Come vedere marca e modello della scheda madre su Windows (dal Prompt dei comandi)
Per conoscere ad esempio i dati della scheda madre
– scrivi il comando wmic baseboard list /format:list e poi dai Invio sulla tastiera
Windows elencherà i dati relativi alla mother board del tuo computer (scheda madre)
- Product – l’identificativo della scheda madre
- Name – il modello della scheda madre
- SerialNumber – il numero di serie assegnato dal produttore della scheda madre al prodotto
- Manufacturer – il nome dell’azienda produttrice della scheda madre